©Amelia Belloni Sonzogni

 

14a772e586f5cb03fc7f507052bf57d09f02684214a772e586f5cb03fc7f507052bf57d09f026842

twitter
facebook
instagram
linkedin
youtube

con la stilo nel pc

la mia bibliografia

in ordine cronologico
 

7bbdda631646e2549207f9f9abc9c4bbe69f5073

I liberali milanesi e la legge Crispi sulla beneficenza in un memoriale della Congregazione di Carità, in "Quaderni Milanesi", 1982, n.3, pp. 121-129.

 

Milano e i poveri: la carità ambrosiana e l'assistenza pubblica, in "Quaderni Milanesi", 1983, n.5, pp. 40-87.

 

Per i poveri, il medico a domicilio...l'Opera pia S.Corona e la svolta di fine Ottocento, in "Civiltà ambrosiana", 1984, n.4, pp. 267-274.

 

La Piccola Casa del Rifugio, in Il Rifugio Lurani. Milano 1885-1985, Milano 1985, pp. 7-39.

 

Per una storia della previdenza sociale in Italia: il contributo della storiografia, in "Sanità scienza e storia", 1987, 1, pp. 153-180.

 

Dall'assistenza pubblica allo Stato del benessere: un secolo di realizzazioni legnanesi, in Legnano e la sua banca 1887-1987, Milano 1987, pp. 243-274.

 

I poveri e la storia, in "Nuova secondaria", n.6 del 15/2/1988, pp. 55-58.

 

I cattolici milanesi dopo la legge 17 luglio 1890, n. 6972, in ISAP, Archivio, Nuova serie 6, Le riforme Crispine, vol. IV, Amministrazione sociale, Milano 1990, pp.263-290.

 

La legge Crispi tra carità e Welfare State, in Amministrazione delle II.PP.A.B. ex ECA di Milano,

Milano con i poveri. Dalla Congregazione di Carità ad oggi. Saggi storici con catalogo della mostra documentaria nel centenario della legge Crispi, Rimini 1990, pp.11-30.

 

Carità, assistenza e sviluppo industriale a Seregno (1861-1945), in "Quaderni milanesi", 1991, n. 27-28, pp.92-113, sta anche in Seregno. Una comunità di Brianza nella storia (secoli IX-XX) a cura di Giorgio Picasso e Mauro Tagliabue, Seregno 1994, pp. 223-248.

 

Introduzione a Paola Bello, Un secolo di volontariato ospedaliero. La Commissione visitatrice della Ca' granda di Milano (1887-1987), in "Rivista milanese di economia", Serie quaderni n.24, pp. 7-21.

 

L'avvio della presenza orionina nel territorio milanese, in La figura e l'opera di don Orione (1872-1940). Atti dell'incontro di studio tenuto a Milano il 22-24 novembre 1990, Milano 1994, pp. 221-231.

 

Un giovane prete fra carità e assistenza sociale, in Luigi Moneta. Un prete ambrosiano per un miracolo di carità a cura di Edoardo Bressan, Milano 1996, pp.7-24.

 

Milano e le origini dello stato sociale, in Storia di Milano. Il Novecento, vol. XVIII, Fondazione Treccani degli Alfieri, Milano 1996, pp. 573-587.

 

Dal patto Gentiloni alla democrazia, in Bergamo e il suo territorio, Milano 1997, pp. 103-124.

 

Il Movimento Cattolico bergamasco nel Novecento, in Chiesa e società a Bergamo nell'Ottocento, Milano 1998, pp. 435-448 (atti di un corso di aggiornamento per insegnanti Scuola e società tra Otto e Novecento tenutosi a Bergamo ottobre-novembre 1996).

 

La storiografia lombarda nelle pagine del giornale della società (1945-1999), in Volti e memorie. I 125 anni della Società storica lombarda, a cura di Cesare Mozzarelli, Milano 1999, pp. 59-66.

 

 

google-site-verification=hInryuYkEDDe7eUWg7Yvn-8ChNgojjwQG0SZIG